Legge di bilancio 2020: le novità per il settore autotrasporti - Itemacom
1174
wp-singular,post-template-default,single,single-post,postid-1174,single-format-standard,wp-theme-bridge,wp-child-theme-bridge-child,bridge-core-3.1.3,qi-blocks-1.4.3,qodef-gutenberg--no-touch,qode-page-transition-enabled,ajax_fade,page_not_loaded,,qode_grid_1300,footer_responsive_adv,hide_top_bar_on_mobile_header,qode-child-theme-ver-12.1.1648036518,qode-theme-ver-30.2,qode-theme-bridge,qode_header_in_grid,wpb-js-composer js-comp-ver-8.2,vc_responsive
 

Legge di bilancio 2020: le novità per il settore autotrasporti

Legge di bilancio 2020

Legge di bilancio 2020: le novità per il settore autotrasporti

La Legge di bilancio 2020 ha apportato notevoli modifiche al mondo del lavoro e non solo, proponendo diverse novità anche per il settore degli autotrasporti. Alcune misure fiscali sono cambiate e ci sono altri nuovi elementi da prendere al più presto in considerazione. Vediamo di cosa si tratta.

Rimborso delle accise e transazioni ecologiche

La Legge di bilancio 2020 si dimostra a favore dell’ambiente sotto molti punti di vista. In questo caso, include alcuni cambiamenti ai parametri utili per fruire del rimborso delle accise. Chi opera nel settore autotrasporti deve infatti sapere che tutti i veicoli di categoria Euro III o inferiore non potranno più ottenere alcun rimborso a partire dal 1° ottobre 2020. Dal 1° gennaio 2021, saranno esclusi persino gli Euro IV.

La recente Legge di bilancio ha dunque decretato un preciso obiettivo da raggiungere: si devono ridurre drasticamente tutti i veicoli dannosi per l’ambiente. Si deve inoltre procedere all’elaborazione di una proposta organica con l’intento di ridefinire il sistema che regola le esenzioni in materia di trasporto merci. Questo dovrà avvenire precisamente entro il prossimo 31 ottobre 2020.

L’intento è quello di abbassare la spesa pubblica, per poi proporre un maggiore sostegno a coloro che si occupano di ricerca, sviluppo e innovazione tecnologica a favore della riduzione di emissione dei gas serra entro il 2030.

Legge di bilancio 2020

I bonus per il settore degli autotrasporti

A breve, gli autotrasportatori e le aziende che operano nell’ambito del trasporto merci potranno contare su un aumento delle risorse per i bonus denominati “Marebonus” e “Ferrobonus”. Il primo si rivolge alle operazioni di trasporto combinato marittimo, mentre il secondo a quelle di trasporto combinato ferroviario.

Entrambe le misure sono state introdotte dalla Legge di stabilità 2016, e la Legge di Bilancio 2020 andrà a dare ulteriore valore a queste importanti risorse. Infatti, per il 2021 è previsto un fondo di 20 milioni di euro per il Marebonus. Per il Ferrobonus si registrano 14 milioni di euro stanziati per l’anno in corso e 25 milioni di euro per il 2021.

Altri dettagli da non sottovalutare nell’ambito degli autotrasporti

I professionisti e le aziende che operano nel settore del trasporto merci devono ricordare che ci saranno alcuni cambiamenti relativi al rilascio del documento unico di circolazione. Le nuove indicazioni dovrebbero essere proposte entro il prossimo 31 ottobre 2020. Cambierà qualcosa anche in termini di esposizione pubblicitaria sui veicoli e per quanto concerne la concessione della correlata autorizzazione.

Nello specifico, dal 2021 sarà richiesto un canone unico patrimoniale sia per l’autorizzazione che per l’esposizione pubblicitaria e la concessione. Questo, però, andrà ad influire solo su ciò che riguarda l’occupazione delle aree pubbliche.

Le nostre conclusioni

Il nostro blog cercherà di proporvi tutti gli eventuali sviluppi e le ulteriori modifiche proposte dalla Legge di Bilancio 2020, parlandovi di tutte le novità rilevanti per il settore autotrasporti. Pertanto, continuate a seguirci. Ricordate che per proteggere i vostri veicoli aziendali e per ottimizzare le vostre operazioni di trasporto merci, potrete senz’altro contare sui nostri prodotti.